Canali Minisiti ECM

Aumentano le risorse per la sanità: resta il nodo personale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2018 17:19

Gimbe: "Inderogabili necessità", sblocco turnover e i rinnovi contrattuali

Ci sono più risorse per la sanità, ma rimangono "disattese inderogabilità" da affrontare come quelle legate al personale. Questa è la fotografia, secondo la Fondazione Gimbe, della manovra economica in corso di discussione in Parlamento. Tra quelli che la Fondazione Gimbe descrive come "passi in avanti", il posticipo al 31 marzo 2019 della sottoscrizione del patto per la salute e i fondi per la riduzione dei tempi di attesa: "I 150 milioni di euro previsti per gli anni 2019-2021 diventano 350: 150 per il 2019 e 100/anno dal 2020", dicono dalla Fondazione. E, poi, i programmi di edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico, con il fondo che "aumenta complessivamente di 4 miliardi".

pubblicità

Cartabellotta la commenta come 'una cifra indubbiamente rilevante ma troppo "diluita" nel tempo, visto che saranno nella disponibilità delle Regioni solo 100 milioni di euro all'anno per il 2021 e 2022, 400 milioni/anno dal 2023 al 2031 e 200 milioni nel 2032". Inoltre, è prevista la conferma dei due fondi (500 milioni di euro ciascuno) per farmaci innovativi e innovativi oncologici. Da Gimbe spiegano come rimangano "purtroppo ancora disattese inderogabili necessità per la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare quelle che riguardano il personale", per i rinnovi contrattuali, lo sblocco del turnover, i nuovi Lea e i superticket. La Fondazione Gimbe spera come al Senato possano esserci le opportunità per distribuire "equamente" nel quinquennio 2019-2023 i 327,7 milioni di euro stanziati per le borse di studio delle scuole di specializzazione, "assicurando nel 2023 ben 2.600 (invece che 900) nuovi specialisti". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing